Home                           BIOGRAFIA                      OPERE                  CARRIERA                 FOTO                    CONTATTI

NEWS                Mappa del sito

 

antonellascaglione@alice.it

Copyright © 2023. www.www.antonellascaglione.it .

e4014dc2199d394eb4ba1b48705efef5ca1b9ca4

DANIELE RADINI TEDESCHI

- Inquietanti e piene di tormento i quadri della pittrice Antonella Scaglione, pregni di colori marci e carichi di atmosfere gravide di smania e nervosismo. Nel dipinto "Odio e amore", il dualismo tra i due sentimenti sintetizza una comunione tra animi affini, poichè entrambi dialogano con le stesse movenze. L'odio e l'amore lottano e si abbracciano allo stesso tempo, la carezza e lo schiaffo si

3875ba31afc2dcfb82846ce6526f172431671910

somigliano, l'amplesso e l'omicidio sono la stessa cosa. "L'uomo in verde" è il sunto finale di un processo di deperimento morale che ha condotto l'uomo allo sfinimento etico; i colori verdi e la gamma cromatica fredda ed acida amplifica questo paradigma. "Vele al lago", ottima

trasposizione pittorica per la ricerca della verosomiglianza, cela, sotto l'apparente tranquillità narrativa, l'insidia di un mutamento atmosferico: la feriale gita in barca potrebbe trasformarsi in un naufragio.

Daniele Radini Tedeschi (critico d'arte)


   -   La recente produzione dell'artista si è affacciata verso orizzonti surreali, ove compaiono evidenti, quanto mai ponderate, analogie con Magritte, autore di quadri pieni di fantasia e di libera immaginazione.

Daniele Radini Tedeschi (critico d'arte) TRATTO DAL LIBRO "L'ESAUSTA CLESSIDRA" (testo universitario di Storia dell'Arte)

6035938228ee12aa4633d120f82f917dfa25cfd5

ESTATE:

     -   Il corpo dimentica l'epidermide e si trasfigura in automa ferrigno con i seni stridenti per l'attrito e la ruggine.

Daniele Radini Tedeschi (critico d'arte)

3ceed76d761fcc87fa16165f9c861b23f536ebae

CRITICA DEL CONTE RADINI TEDESCHI IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “IL SENSO DEL SACRO”: Inquietanti e pieni di tormento sono i quadri della pittrice Antonella Scaglione, pregni di colori marci e carichi di atmosfere gravide di smania e nervosismo. “L’uomo in verde” è il sunto finale di un processo di deperimento morale che ha condotto l’uomo allo sfinimento etico; i colori verdi e la gamma cromatica fredda ed acida amplifica questo paradigma.

31b5b89508e7a942772b7d96ab03c7c20eafe1cf

 -   Antonella Scaglione. Autrice del collage su tela Marilyn Monroe, l’artista romana rappresenta l’indimenticata
diva degli anni ‘50 utilizzando colori caldi quali il rosso, il giallo ocra, l’arancio. Il collage, in questo caso, funge
da procedimento capace di unire materiali fra loro incongrui e volutamente dissimili. Si serve di ritagli di giornali

e riviste investendoli di una nuova funzione, quella espressiva e artistica. Con semplici frammenti di carta
colorata accostati l’uno all’altro e composti con grande fantasia e bravura, l’opera trae spunto da eventi del
quotidiano.
 
Daniele Radini Tedeschi  Critico D'Arte


Pittrice espressionista, vicina all'arte tedesca dei primi Novecento, Antonella Scaglione dimostra anche molto talento nella Pop Art, accostandosi soprattutto a Mimmo Rotella e ai suoi Decollage. Scaglione opera una rivisitazione delle icone del cinema italiano e straniero, come Monica Vitti, Sofia Loren, l'immancabile Marylin, sino alla realizzazione di veri e propri manifesti artistici come quelli felliniani della Dolce Vita con la bella "Anitona" in posa seducente. Questo aspetto "popolare" dell'artista è secondo lo scrivente quello più profondo e peculiare, poiché in esso la scelta, la realizzazione e la finitura coincidono in maniera equipollente, senza che un aspetto possa scavalcarne un altro.
 
Daniele Radini Tedeschi Critico D' Arte

Home                           BIOGRAFIA                      OPERE                  CARRIERA                 FOTO                    CONTATTI

NEWS                Mappa del sito

 

antonellascaglione@alice.it

Copyright © 2023. www.www.antonellascaglione.it .